La Ricetta Perfetta

  1. Homepage
  2. Curiosità
  3. Piatti tipici campani: la tradizione culinaria

luglio 12, 2021

Piatti tipici campani: la tradizione culinaria

Post by admin

La Campania è una delle regioni italiane con la storia più antica e che più ha subito dominazioni e influenze. Tutte queste si sono trasportate anche nei piatti tipici campani che, proprio come la cultura di questa terra, raccolgono solo il meglio di ciò che è stato.

Non si tratta solo di pietanze elaborate, anzi, spesso sono le più semplici a fare gola e incuriosire italiani e non solo. Ma quali sono quindi questi cibi irrinunciabili? Vediamo insieme i migliori.

Piatti tipici campani: salsiccia e friarielli

Partiamo da un contorno tipico di questa zona, i friarielli, che nella cucina tradizionale campana sono accostati alla salsiccia. Fritti con aglio, olio e peperoncino conservano la croccantezza dei broccoli ma con una punta di amaro che li rende ideali vicino alla carne.

La frittata di maccheroni

Il piatto tipico del pin sic a mare o in montagna è la frittata di maccheroni, alta e gustosa e ferma sostenitrice della filosofia “non si butta via niente”. Questa infatti è realizzata con la pasta che avanza con un’aggiunta di uovo e parmigiano, la classica base della frittata. Non serve che la pasta sia bianca, anche con un poco di sugo al pomodoro fresco renderà tutto il suo sapore.

Il casatiello

Come non menzionare il Casatiello tipico della tradizione napoletana, soprattutto per la festa di Pasqua. Ad un impasto di realizzato con lo strutto si aggiungono diversi salumi e formaggi e si completa con uova da adagiare e chiudere con una croce. Adatto come antipasto, pranzo completo ma anche come colazione, è impossibile resistergli.

La pizza di scarole

C’è chi la ama e chi la trova eccessiva, ma la pizza di scarole non può che rientrare tra i piatti tipici campani. Realizzata con l’impasto del pane o della pizza e condita con scarole bollite, olive di Gaeta, capperi, pinoli e uvetta. Qualcuno aggiunge anche i filetti di acciuga per rendere il tutto un po’ più amaro.

La pizza napoletana

Non esiste un elenco di piatti tipici campani senza che sia menzionata la pizza napoletana. La classica Margherita è ormai uno degli esempi di Made in Italy nel mondo e trova proprio nella città partenopea la sua nascita. Da pietanza semplice a lavorazioni gourmet, come si prepara l’impasto in Campania non si fa da nessuna parte.

La pastiera napoletana

A Pasqua o a Natale un dolce che non può mancare in tavola è la pastiera. Realizzato con grano, ricotta, uova, sugna, zucchero e canditi su una base di fasta frolla non è proprio quello che si definisce un dolce leggero, eppure nessuno riesce a resistergli.

Babà

Il babà è considerato come il re della pasticceria napoletana. Si tratta di un dolce realizzato con della pasta lievitata che necessita di un lungo tempo di lievitazione. Inoltre, non deve essere né secco né troppo bagnato.

Sfogliatella

La sfogliatella riccia napoletana è quel tipico dolce partenopeo molto amato e conosciuto in tutto il mondo. E’ il simbolo della città di Napoli ed è un vero e propri capolavoro della pasticceria napoletana.