Un dessert atipico e salutare
Il vino rosso è una tradizione che accompagna anche la cucina, per la preparazione di primi e secondi.
Le pere al vino rosso, per esempio, sono un dessert prelibato e salutare, un dolce atipico e differente rispetto ai soliti dolci e molto facile e intuitivo da cucinare.
Sarà sufficiente infatti, cuocere le pere nel vino rosso condito con zucchero e/o cannella per assaporare la ricetta completa.
Le pere al vino rosso possono essere cucinate sia a pezzi interi che affettate a metà oppure a piccole fettine e si possono servire abbinate con una pallina di gelato alla fragola, panna o vaniglia.
Questo dolce riesce a sorprendere anche i palati più sofisticati in quanto il piatto, dopo la cottura, si rivela una pietanza molto soffice, dolce e morbida, che si accompagna a una salsa al vino rosso capace di rendere l’aroma del dolce decisamente intenso e carico.
Potrete prepararle al prossimo evento culinario al quale parteciperete, per fare rimanere tutti gli invitati a bocca aperta, una volta tastato il gusto di questo atipico dolce.
Guida alla preparazione
Di seguito, come andrebbero preparate le pere al vino rosso, un dolce leggero, salutare, caldo e sopratutto gustoso!
Come prima cosa in un pentolino travasate il vino rosso. Il nostro consiglio è di utilizzare il Barolo, che apparentemente può sembrare troppo costoso ma si trovano bottiglie di Barolo a prezzi accessibili cercando su piattaforme come Enosearcher . Dopo questo passaggio, aggiungete dello zucchero e della cannella, oltre a, opzionalmente, un po’ di anice. Procedete mettendo il vino sul fuoco e accendendo la fiamma.
Potete iniziare ora a tagliuzzare le pere. Potrete scegliere se usarle con la buccia oppure senza. A vostra discrezione anche la scelta di cuocerle tagliuzzate a metà, a pezzetti, o per intero.
Le pere devono venire cotte nel vino rosso per circa quindici minuti, e nel mentre dovrete girarle per far sì che si scottino da ambo i lati. Vi renderete conto della corretta cottura delle pere se infilando la forchetta al loro interno, queste risulteranno soffici. Per un’ottima cottura del vino invece, bisogna assicurarsi che il liquido sia simile a uno scirppo per livello di densità.
Se le pere riuscissero ad arrivare a cottura prima del vino, ponetele da parte e lasciate andare avanti il vino in cottura solitaria. Una volta conclusa la cottura del vino servitele abbinate alla pallina di gelato!