La Ricetta Perfetta

  1. Homepage
  2. Ingredienti
  3. Cosa è lo zafferano, dove e come si coltiva

settembre 7, 2018

Cosa è lo zafferano, dove e come si coltiva

Post by admin

Lo zafferano

Che cosa è lo zafferano?

Zafferano
Zafferano

Lo zafferano è uno dei prodotti tipici italiani, al 100% naturale. Si tratta di una spezia, che viene ricavata dagli stimmi del fiore del Crocus Sativus. Questo fiore ha un colore molto varabile, che va dal viola al lilla. All’interno della corolla del Crocus Sativus, vi sono tre stimmi di un rosso vivo molto vivace. Da questi ultimi si ottiene lo zafferano. Così questa spezia tinge di giallo tutti i piatti che cuciniamo nelle nostre case, donando ad essi un sapore unico e particolare. Lo zafferano, se non adulterato, è quindi uno dei prodotti tipici italiani più apprezzati nel nostro Paese e nel mondo.

Lo zafferano: una spezia di fama mondiale!

Dove e come si coltiva?

In Italia, le principali zone in cui si coltiva lo zafferano sono la Sardegna e l’Abbruzzo.

Sull’altopiano dei Navelli, che si trova nei pressi dell’Aquila, questa spezia viene prodotta fin dal 1300. Lo zafferano abruzzese è uno dei prodotti tipici italiani più conosciuti nel mondo, tanto da ricevere il marchio DOC dall’Unione Europea.

Nella Regione Sardegna, questa spezia viene coltivata soprattutto nella zona del medio Campidano. Altri posti italiani, in cui lo zafferano rappresenta una coltivazione d’eccellenza, sono la Maremma, le colline intorno a Firenze, e le zone di Città della Pieve e di Cascia.

La coltivazione dello zafferano consta di tre fasi, che sono:

  1. La raccolta dei fiori di Crocus Sativus;
  2. La separazione dei tre stimmi dalla corolla di questi fiori;
  3. L’essiccazione degli stimmi, che serve per ricavare lo zafferano.

I fiori di Crocus Sativus si raccolgono da settembre a novembre.
La seconda fase, in cui si separano gli stimmi dal fiore, deve essere fatta con delicatezza, in quanto i tre fili sono di solito leggerissimi ed esili.
Nella terza fase gli stimmi vengono fatti essiccare, anche grazie all’utilizzo di un braciere di un fornetto, e per mezzo di questo processo si ottiene lo zafferano.

La coltivazione di questa spezia viene svolta senza utilizzare alcun tipo di macchinario, e quindi, è interamente artigianale.

Lo zafferano e la cucina italiana

Quali sono i suoi utilizzi?

Lo zafferano è uno dei prodotti tipici italiani presente in numerose ricette. Tra esse ricordiamo quella famosa del risotto alla milanese. Lo zafferano viene impiegato per arricchire il sapore di carni e formaggi. Inoltre, lo zafferano è indicato per rendere più appetitoso il pesce con i gamberetti.
Questa spezia è usata dai pasticceri italiani nella preparazione di alcuni dolci, come le ciambelle ed i biscotti.
Infine, l’utilizzo dello zafferano in cucina è molto vantaggioso, in quanto ha anche delle importanti proprietà antiossidanti.