L’Italia è il paese del sole, del mare e anche del buon cibo. Tutto si può dire di noi eccetto che non abbiamo buon gusto per la tavola e i piatti tipici italiani lo dimostrano a chiunque. Che si tratti di cibi semplici o pietanze elaborate sappiamo come farci riconosce e come deliziare i palati anche degli stranieri.
Ogni regione ha un piatto tipico legato alla tradizione e alla cultura spesso centenaria della terra di origine. Cibi che quindi non diventano solo gusti, ma anche racconti. Scopriamo insieme alcuni dei più noti.
Piatti tipici italiani: la regina pizza
Quando si pensa al cibo italiano non si può che pensare anche alla regina della tavola, la pizza napoletana. La classica Margherita condita con pomodoro, olio, mozzarella è basilico è uno degli esempi maggiori della tradizione del paese e del buon gusto.
La storia vuole che il nome di questa pietanza derivi proprio dalla regina per cui è stata creata e che da allora nessuno più ha potuto farne a meno, in parte per la bontà ma anche per la semplicità degli ingredienti.
La cassoeula e polenta
Salendo verso il Nord Italia troviamo la cassoeula con la polenta, un piatto tipico della tradizione contadina che nel tempo ha trovato il modo di riadattarsi e rendersi più elegante. È l’unione di carne di maiale, verdure di stagione e verza accompagnate dalla polenta che sostituisce il pane, troppo raffinato per i contadini. Nonostante le sue origini umili è ancora molto apprezzato in quel di Milano.
Il risotto alla zafferano
Sempre a Milano regna un altro piatto irrinunciabile per tutta la penisola: il risotto allo zafferano. Si tratta di una pietanza molto semplice, arricchita da una semplice spezia, lo zafferano appunto, che al tempo stesso colora e insaporisce. Troviamo la tradizione milanese con l’ossobuco o quella monzese con la tipica salsiccia.
Pizzoccheri
Anche la Valtellina si distingue per un piatto tutto suo, un piatto unico che raccoglie tagliatelle al grano saraceno, patate, verza, burro, salvia, aglio e formaggio Casera e che porta il nome di Pizzoccheri. Non si può pensare quindi di andare in un rifugio di montagna senza averlo assaggiato.
Il tiramisù
Dopo tante pietanze arriviamo al dolce e come non nominare il tiramisù, la cui origine viene dibattuta ancor oggi. Tre sono le regioni che si contendono la nascita, il Veneto, la Toscana e il Friuli Venezia Giulia. Chi sia la patria, il tiramisù resta sempre il dolce con una base di savoiardi, mascarpone, uova e caffè che conquista ogni palato.
Lasagna al forno
Un altro piatto amatissimo della tradizione italiana è la lasagna al forno. Parliamo di pasta fresca che viene accompagnata dal ragù alla bolognese, quella salsa cucinata con sedano, carota e cipolla, alla quale viene poi aggiunta la carne di manzo.
Pesto
La salsa a base di basilico è una delle preferite dagli italiani, ma anche da tanti stranieri. Si tratta di un piatto più celebre della regione Liguria. La sua ricetta originale prevede soprattutto l’utilizzo di ingredienti come il basilico genovese DOP, l’aglio di Vessalico e l’olio taggiasco