Dopo aver visto la ricetta perfetta del digital marketing nel settore food, torniamo ad affrontare la questione dell’impatto nel settore del direct email marketing. Inviare mail promozionali infatti è una strategia davvero vincente quando il prodotto da vendere è così invitante di suo!
Per scoprire tutte le potenzialità di questa soluzione e vedere come si possa facilmente adattare ad una serie di diverse imprese, tutte appartenenti al settore food, andiamo a vedere insieme un po’ di esempi pratici!
Email marketing e food: servono degli obiettivi!
Grazie al digital marketing moderno non è mai stato così facile raggiungere potenziali clienti in target! Agenzie come Ediscom sono in grado di creare delle strategie multicanale e altamente personalizzabili e, ovviamente, l’email marketing è parte integrante.
Prima di vedere degli esempi pratici, però, apriamo una breve parentesi su qualcosa che forse è ancora più importante delle mail stesse: avere degli obiettivi chiari! Trattandosi di uno strumento davvero versatile e ideale per assecondare diverse esigenze, bisognerà capire prima che cosa si vuole ottenere, in modo da orientare la creatività, i contenuti e la user experience di conseguenza.
Per fare lead generation, ad esempio, servirà una call to action efficace, corredata ad un contenuto promozionale e molto “accattivante”; per operazioni meno commerciali, spesso tipiche delle newsletter a fini di branding, basterà un testo informativo e utile al lettore, che lo coinvolga nello storytelling del marchio e aumenti il suo grado di fidelizzazione.
Solo una volta che sarà stabilito il risultato da raggiungere si potrà dare il via ad una campagna di digital marketing nel settore food, orientata alla performance e innovativa come non mai!
Vediamo insieme degli esempi pratici!
Ipotizziamo di essere una piccola impresa specializzata nella produzione di cibo street food, operativa con diversi furgoncini attrezzati in giro per le principali città d’Italia.
Per attrarre numerosi nuovi clienti e aumentare le vendite dei menù offerti, impostare una campagna di email marketing potrebbe rappresentare un’opportunità unica! Coordinando la posizione dei furgoncini e condividendola dentro i messaggi promozionali sarà possibile segnalare ad utenti in target, con largo anticipo, dove andare per approfittare di offerte esclusive.
In questo specifico caso sarebbe possibile sfruttare due delle leve più forti nel digital marketing moderno: la scarsità (in questo caso di tempo, visti i continui spostamenti del furgone) e il risparmio (magari attraverso un codice sconto da portare in cassa). Con due leve così potenti non sarà difficile convincere i destinatari dei messaggi a recarsi in loco per completare la conversione e diventare clienti a tutti gli effetti!
Un altro esempio, questa volta orientato al branding, potrebbe considerare un ristorante di lusso, che non desidera tanto trovare nuovi visitatori quanto stringere maggiormente il rapporto con quelli presenti e aumentare la loro fidelizzazione.
Tramite un servizio di newsletter periodico, ad esempio, questo potrebbe raggiungere gli appassionati di vino o di carni, grazie anche alla segmentazione permessa da un database apposito, per raccontare loro degli ultimi alimenti aggiunti al menù e invitarli, in modo molto accondiscendente e non “push”, a valutarli per la loro prossima visita.
In questo tipo di comunicazione è ancora presente un invito, seppur placido, a fornire un feedback al ristorante, tramite azioni concrete. Tuttavia il contenuto e l’informazione sono prioritari, con il fine ultimo di accrescere la credibilità del ristorante e la sua brand reputation.
Che si voglia spingere sulle vendite con un approccio più commerciale, oppure che si favorisca un rapporto più “rilassato” e che punta alla qualità, l’email marketing è uno strumento fondamentale per competere nel settore food con tutti gli altri competitor di settore!